Associazione A Piene Mani

<<A piene mani>> è il nome della nostra associazione, un nome scelto per le sue evidenti vicinanze con il libro di Jean Starobinski sul dono. Un libro che annunciava il passaggio del concetto dallo stretto ambito antropologico a quello delle scienze umane e della letteratura. Apertura che comportava l’inizio di quella interdisciplinarietà sul dono che ha segnato la fortuna del termine.

Siamo nati nel dicembre del 2010 come gruppo di ricerca inter-disciplinare “Dono, dis-interesse e beni comuni” da un’idea di Ugo M. Olivieri, docente di letteratura italiana presso la Federico II. Alla fondazione del gruppo hanno cooperato Fabio Ciaramelli, docente di Filosofia del Diritto, Francesco P. de Cristofaro, docente di Letteratura Comparata, Alberto Lucarelli, docente di Diritto Costituzionale, che insegnano tutti nella Federico II. Il nostro lavoro sia teorico che attorno alle ‘pratiche’ – convinti come siamo che non solo la teoria spiega le pratiche ma che le pratiche modificano a fondo la teoria- è centrato sul legame, non scontato e pacifico, ed anzi, da spiegare ed interrogare, tra “dono” e “beni comuni”, un legame che passa attraverso il termine intermedio di “dis-interesse” come critica dell’economicismo. I risultati delle ricerche del gruppo di lavoro interdisciplinare sono esposti periodicamente in pubblico mediante delle giornate di studio e di discussione pubblica che sono registrate e disponibili sul canale You Tube “ A piene mani”. Il pubblico invitato a tali giornate è non solo quello studentesco ma comprende operatori di vari settori della vita civile che usano nelle loro pratiche professionali quotidiane il concetto teorico di dono.

Nel marzo 2016 ci siamo costituiti come associazione legalmente riconosciuta “A piene mani” , presidente Ugo M. Olivieri, vice-presidente Fabio Ciaramelli, tesoriere Giovanni De Stefanis. All’associazione hanno aderito come soci fondatori alcuni membri del gruppo di ricerca assieme a docenti, studenti e dottori di ricerca, insegnanti che seguivano dall’inizio il gruppo di ricerca interdisciplinare. Abbiamo aperto il tesseramento dei soci ordinari. L’associazione organizza ogni anno a ottobre un “Forum del dono” su temi sociali e vari convegni e giornate di studio nel corso dell’anno. Le relazioni di questi incontri sono pubblicate nella collana “Dono e beni comuni” diretta da A. Lucarelli e U. M. Olivieri presso l’editore Diogene di Napoli.

L’associazione è presente con un proprio profilo su:

Facebook

Google+

Twitter

You Tube